La manifestazione, attraverso una variegata offerta musicale, artistica e gastronomica, si pone come obiettivo quello di promuovere la conoscenza della cultura e della civiltà celtica, patrimonio comune dei popoli Europei, che tutt’ora riesce ad affascinare un pubblico sempre maggiore grazie alla molteplicità delle sue espressioni figurative, letterarie e musicali. Ampio spazio nel corso dell’evento verrà dato agli aspetti interattivi mirati a coinvolgere il pubblico attraverso danze, ricostruzioni storiche e attività ludiche.
in cui sarà possibile immergersi nelle atmosfere nordiche del tempo andato. Per l’occasione la Pineta di Guidonia Montecelio sarà trasformata in un vero e proprio villaggio celtico con stand ed espositori tematici, artigiani e artisti, punti ristoro e birreria con le migliori birre irlandesi e naturalmente concerti tutte le sere di band e artisti italiani e internazionali.
Il festival apre mercoledi 12 quando alle 21 si esibirà in concerto nell’Area palco “The City of Rome Pipe Band”. Rispettando la tradizione della rassegna ad esordire sarà la banda di cornamuse più longeva ed importante del panorama nazionale: un suono unico da ascrivere al tema di suggestione e magia che accompagnerà l’intera manifestazione.
Persone che hanno ballato ascoltando musica celtica, si sono divertiti in un villaggio celtico dalle mille emozioni.
Edizione...c'è poco da dire, da molti anni facciamo il possibile per rendere il nostro festival...il vostro festival...meraviglioso!
Tutti i collaboratori, che rendono unico il nostro Festival.
Con suoi ricchi programmi è diventato un appuntamento irrinunciabile dell’estate di Roma e provincia. Il Festival vuole essere la rievocazione di una delle più antiche e suggestive culture che hanno permeato la storia e la tradizione d’Europa, attraverso i suoni delle arpe e dei violini, delle cornamuse e dei flauti, dal gusto della birra ed il sidro, dalla gastronomia, per finire con la letteratura ed il
folklore millenario dei Celti. Il tutto si realizza all’interno di un tipico villaggio, ricreato per l’occasione, assieme ad una realistica ricostruzione megalitica, fantastico sfondo dei molteplici concerti e dei balletti tradizionali che si svolgono ogni sera dopo il tramonto nella pineta di Guidonia. L’appuntamento è perciò per quest’estate con una nuova edizione del Fairylands Festival.